Sei interessato alle opere di questo artista?

Contatta info@biennalevillevenete.com

Manuel Chiesa, in arte Manopolo

Manuel Chiesa, in arte Manopolo, nasce a Padova nel 1973.
Si avvicina all’arte visiva inizialmente come fruitore, per poi diventare un attento sperimentatore. Il suo percorso si ispira alla direzione tracciata da Marcel Duchamp e si sviluppa tra Dadaismo, Fluxus e Pop Art.

Il nome d’arte “Manopolo” lo accompagna dalle sue esperienze da motociclista, maturate sulle piste du supermotard e nei percorsi di fuoristrada, e lo mantiene anche nella sua attività artistica. Qui crea, da autodidatta, ‘sberleffi visuali’: assemblaggi che trasformano eventi e oggetti del quotidiano in parodie cariche di nuovo significato.

Utilizzando materiali eterogenei e spesso di recupero, nei suoi assemblaggi fonde arte visiva e poesia, facendo uso di giochi di parole, calembour e ossimori per dare vita a bisticci visivi. Il suo intento è valorizzare l’aspetto ludico della creazione artistica e renderlo fruibile allo spettatore, stimolando il senso dell’umorismo.

Nel 2000 realizza le sue prime opere nella sua officina-atelier, Il riposo dell’Honda. Tra i suoi lavori: Sterlina cometa, Orgasmo in scatola, Tetteefono, Preservare l’arte, Conservare l’arte.

Partecipa con una performance al Musée de Tokyo di Parigi, Giro in moto con Rabalton, espone a Monaco nell’ambito di una mostra internazionale del motociclo presso lo stand Vendramini, ed è presente ad ArtePadova 2003 con la performance Explosion. Partecipa regolarmente a mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.

Vive e lavora a Padova.

Opere esposte a Mostrascambio e Fiera Motori
12-13 aprile 2025

-
-

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.