Il weekend del 12 e 13 aprile ha segnato un nuovo importante traguardo per Biennale Ville Venete, protagonista alla 17ª Mostrascambio & Fiera Motori presso l’Ippodromo Sant’Artemio di Villorba Treviso.
In un contesto vivace e partecipato, in cui motori d’epoca, modellismo e collezionismo hanno attirato molti appassionati, l’arte ha trovato uno spazio significativo grazie alla presenza del progetto “Vie d’Arte in Viaggio”.
L’arte incontra la sicurezza stradale
Attraverso installazioni artistiche, fotografie e laboratori creativi, BVV ha interpretato il tema della sicurezza stradale come occasione di riflessione e sensibilizzazione sociale. Il connubio tra linguaggi visivi e educazione civica è stato particolarmente apprezzato dal pubblico, coinvolgendo attivamente adulti, ragazzi e bambini.
In anteprima a Treviso: “112 VOLTI” di Marco Manzoni
All’interno dell’area espositiva, Biennale Ville Venete ha ospitato per la prima volta a Treviso il progetto multimediale “112 VOLTI” dell’artista Marco Manzoni. Dopo l’inaugurazione a Mestre, l’opera approda a Villorba con il suo carico emotivo e simbolico: 112 fotografie di donne che scelgono di dire NO alla violenza di genere, un potente messaggio di consapevolezza, coraggio e resistenza.
Il progetto si è armoniosamente inserito nel contesto dell’evento, rafforzando il legame tra arte e impegno sociale, e intrecciandosi con il tema della sicurezza in senso più ampio.
Ha preso il via anche il progetto dei laboratori artistici, pensato per insegnare a esprimere la propria creatività attraverso tele, acquerelli e colori, ispirandosi al tema della mobilità sicura.
Molto apprezzata anche la presenza degli artisti ritrattisti e caricaturisti, che hanno regalato al pubblico un ricordo unico e personalizzato dell’esperienza vissuta.
Un’Esperienza di Partecipazione e Solidarietà
BVV ha scelto di portare l’arte fuori dai contesti tradizionali, ribadendo la propria missione: l’arte come motore di dialogo, trasformazione sociale e rigenerazione urbana.
Dopo le azioni estive del 2024 per il recupero di aree degradate, questa nuova partecipazione ha rafforzato il legame tra cultura, territorio e cittadinanza attiva.
Ringraziamo Sport Show e il direttore Alberto Busnardo per l’ospitalità e la perfetta organizzazione, nonché tutti gli enti coinvolti per l’importante lavoro di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale.
Biennale Ville Venete continua il suo viaggio. Prossima tappa: nuovi scenari, nuove contaminazioni tra arte, bellezza e responsabilità.
Prossima Tappa: Villa Navagero Erizzo a Rovarè Treviso
Il viaggio continua.
Biennale Ville Venete sarà ospite a Villa Navagero Erizzo dal 23 al 25 maggio 2025, per una nuova occasione di incontro tra arte, paesaggio e patrimonio storico.
🎨 Artisti interessati a partecipare possono inviare la propria candidatura via email.
👉 Le selezioni sono ufficialmente aperte!
📩 info@biennalevillevenete.com
Non vediamo l’ora di accogliervi in un altro luogo ricco di storia e bellezza, per vivere insieme nuove emozioni e nuove connessioni artistiche.
📸 GALLERIA FOTOGRAFICA
Raccolta di immagini dell’evento, degli artisti, delle opere, dei laboratori e del pubblico
Fotografie di Riccaro Fabbretti, LG Giò, Andrea Bussi, Stefania Cosma, Marco Manzoni, Karima Laraba, Francesco Sponchiado, Maurizio Faido