Marco Orecchioni


Commento dell’opera del Critico e Storico dell’arte Marco Dolfin

Marco Orecchioni, nato a Tempio Pausania in Sardegna nel gennaio 1977.
Attualmente vive a Bitti dove si diletta in quella che è la passione della vita, dipingere.
Per motivi lavorativi ha avuto modo di vivere in diversi paesi delle sua amata isola; ha potuto conoscere e apprezzare le diverse sfumature di una cultura antica e radicata che lo hanno accompagnato nella crescita personale e artistica.
“Dalle varie sfumature culturali traggo ispirazione per i miei lavori che spesso hanno come soggetto il nostro costume tradizionale o parte di esso, paesaggi e figure della mia cara isola. Per altri lavori trovo ispirazione in un altro soggetto a me caro: le donne. Le donne della mia vita, le donne della nostra cultura, donne forti e integre, donne dolci e compassionevoli allo stesso tempo”.
Ha partecipato a diverse mostre ed estemporanee d’arte, ottenendo sempre un buon riscontro e parole di apprezzamento.

Essenziale
Acrilico su tela
50x70 cm
Marco Orecchioni Essenziale Acrilico su tela 50x70 cm
Ombre
Olio su tela
50x70 cm
Marco Orecchioni Ombre Olio su tela 50x70 cm

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.