Grazia Foti


Commento dell’opera del Critico e Storico dell’arte Marco Dolfin

Nata nel 1964, studia e lavora fino al 1994 a Reggio Calabria.
Vince il concorso per scuola primaria a Roma dove vivrà per dieci anni, progetterà corsi di manipolazione artistica ed organizzerà una mostra scolastica nel 2002, che vedrà protagonisti i bambini, autori ed espositori dei lavori prodotti.
Attualmente vive e insegna a Trieste, si dedica all’arte: ama dipingere le sue tele, con i colori acrilici, come fossero poesie. I suoi lavori vengono pubblicati su una nuova collana di arte e artisti contemporanei.
Viene invitata a partecipare ad alcune trasmissioni televisive.
Il critico Plinio Pirilli di lei scrive: dipinge, aggrega i colori come intonasse poesie.
“La poesia dei fiori” è in effetti elegiaco: nuances delicate che danno petali anche allo sguardo; profumo semplice ed assoluto i “Fiori fecondi”.
L’autrice adora i colori, la vita con il suo mistero di gioie e dolori, ama trasferire il buon profumo delle sue emozioni sulle proprie tele dove si intuisce un aspetto di sogno, un aspetto del divenire, colori dolci ben assemblati e la poesia continua.

Maria madre e regina
Acrilico su tela
80x100 cm
Maria Grazia Foti Maria madre e regina Acrilico su tela 80x100 cm
Vele a Miramar
Acrilico su tela
35x50 cm
Maria Grazia Foti Vele a Miramar Acrilico su tela 35x50 cm

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.