Elisabetta Sello


Commento dell’opera del Critico e Storico dell’arte Marco Dolfin

La voglia di disegnare e l’uso dei colori sono stati da sempre le sue attitudini.
Ha frequentato l’Istituto d’Arte “Sello” che le ha consentito di crescere nel suo percorso creativo, dedicandosi prevalentemente alla pittura ad olio e prediligendo i soggetti floreali e la ritrattistica.
Per Elisabetta la creatività è una sostanza esistenziale, un motivo conduttore dell’esistere, del declinare la propria vita in un obiettivo ideale e reale.
Ideale perché la creatività è sempre attesa, pausa, divenire, reale perché la costruzione è comunque fatto vero e il quadro implode ed esplode, come la natura che scheggia luminosa nel suo essere laboratorio di idee.
La pittura di Elisabetta Sello può essere anche narrazione, perché la natura racconta se stessa e la pittrice, pur nei richiami storici, impressionismo, espressionismo, astrattismo, vive un proprio momento intuitivo e produce quel quid di nuovo e irripetibile che la rende diversa da tutti e da tutto in ogni singolo momento della vita. E poi la fantasia di voler e saper ascoltare la vita e cercare l’essenza in un’astrazione rabdomantica, con una proprietà di linguaggio personalissimo, privato di leggi grammaticali, ma volo pindarico nello spazio dell’inconoscibile e dell’improbabile perché l’oggettivo sparisce e rimane sono il sogno, purificando il segno e svuotandone ogni essenza nel colore.
Vince il Premio Speciale Accademia con segnalazione di merito al “Premio Arte Coseano 2017” e riceve una segnalazione di merito al “Premio Arte Città di Latisana 2017”.

Rosso Fuoco
Olio e acrilico su tela
80x80 cm
Elisabetta Sello Rosso Fuoco Olio e Acrilico su tela 80x80 cm
Autunno nel parco
Olio e acrilico su tela
80x80 cm
Elisabetta Sello Autunno nel parco Olio e acrilico su tela 80x80 cm

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.