Milena Rigolli

Nato a Fiorenzuola d’Arda, in Italia, nel 1963, un’area in cui Giuseppe Verdi, Luigi Illica e Antonio Stradivari sono nati nel mondo della creatività, e Leonardo Da Vinci ha raccolto fossili dal vicino Castell’Arquato. Non ancora a 10 anni, attraverso le visite di suo zio Danilo Crovetti, un pittore che vive a Firenze, ha avuto la sua prima visione del mondo dell’arte. Crovetti dipinge paesaggi figurativi.

Milena ha dedicato la sua vita alla pittura e alla scrittura.
Lei è una testimonianza di come i grandi pittori contemporanei abbiano affrontato la sfida della macchina fotografica orientandosi verso una “realtà” che la macchina fotografica non può fotografare.
Tale “realtà” consiste in creazioni pittoriche che vanno oltre la realtà fisica.
Milena documenta il percorso della pittura geometrica vissuto nelle gallerie d’arte di Milano, Parigi, della Francia meridionale, a contatto con i grandi Maestri della pittura geometrica.

1979 Istituto Regionale per le Professioni, Fiorenzuola d’Arda
1984 “PAOLO TOSCHI“ Institute of Art”, Parma
– Scenografia
1985 GALLERIA ARTE STRUKTURA, Milano
– Studio di arte geometrica sotto Anna Canali
1986 DOCENTE
– Ha tenuto lezioni di arte contemporanea – “natura da costruire” per istituzioni pubbliche e private
– Relazioni pubbliche per l’educazione culturale
1987 Studia cromatiche sotto la guida di Jorrit Tornquinst
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN, Milano
– Ha studiato arte e design architettonico sotto Bruno Munari, Attilio
Marcolli, Franco Grigniani
ESTETICA 1989
– Collaborato con Carlo Belloli e Mary Viera
1990 UNIVERSITA degli STUDI di MILANO
– Laboratorio informatico per la musica, collaborato con Angelo Paccagnini
– Virtual Art, collaborato con Roberto Patano
1997 POLITECNICO STATALE di MILANO
– Assistente del professor Daniele Marini


Commento dell’opera del Critico e Storico dell’arte Marco Dolfin

Elissi
Oil on paper
28x42 cm
Milena Rigolli Elissi oil on paper 28x42 cm
Galattico
Oil on paper
38x28 cm
Milena Rigolli Galattico 38x28 cm

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.