
Sei interessato alle opere di questo artista?
Contatta info@biennalevillevenete.com
Bernardo Molinas Agnellini
Bernardo Molinas Agnellini, italo-argentino, da 33 anni si è trasferito in Italia dove, come Dottore di Ricerca in Fisica, ha lavorato con il ruolo di Responsabile Ricercatore in un Centro di sviluppo di tecnologie e materiali innovativi, Venezia Tecnologie SpA, gruppo ENI, a Porto Marghera (Venezia). All’età di 11 anni, ha frequentato la Scuola di Belle Arti (Liceo Municipal de Artes Visuales) della città di Santa Fe (Argentina). Ha studiato con i maestri argentini O. E. Luna e A. Oliva e con i maestri veneziani G. Cavizzago, S. Bertaggia, N. Costantini, G. Pettener e L. Zarotti (ex-professore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; Workshop con corsi pratici sulla tecnica dell’affresco e tecniche pittoriche antiche all’Isola Lazzaretto Nuovo, Venezia).
Dipinge ad olio, a tempera, a “tempera-uovo con fosfori” (metodo originale di B. Molinas Agnellini per i suoi quadri o installazioni della Serie ‘Lettura Doppia’, da osservare con luce bianca e con luce Ultravioletta) e con la tecnica del “Buon Fresco” (primo affresco su muro: Mestre, 1996, “Omaggio a Giambattista Tiepolo nei 300 anni dalla nascita”).
Nel 1998 ha ricevuto il “Premio della Giuria”, per un affresco (“La città ricercata”), nel 14° Concorso “Renato Marinato”, Marghera (Venezia), con la motivazione: “… per riprendere un’antica tecnica pittorica e riproporla in linguaggio moderno”.
Si vedano affreschi su muro nell’APP “Affresco”: Italia/Veneto/Dosoledo, /Venezia (Chiesa di Sant’Elena), /Marostica; Lombardia; Argentina (6 affreschi nel XXI secolo).
Dal 2018 è uno dei Maestri della Scuola Internazionale per la Tecnica dell’Affresco di Feltre e dal 2021 è Consigliere dell’Associazione Culturale per l’Affresco.
Premiazioni: “Segnalazioni della Giuria”: alla Mostra Concorso Nazionale Villa Farsetti, Santa Maria di Sala, (2004); Expo ‘ArtProtagonist’ Piazzola sul Brenta (2015); “Menzione Speciale nella Sezione Installazioni”, Concorso “Premio Veneto Arte” creato da Massimo Tegon, Mogliano Veneto (2020).