Sei interessato alle opere di questo artista?

Contatta info@biennalevillevenete.com

Bernardo Molinas Agnellini

Bernardo Molinas Agnellini, italo-argentino, da 33 anni si è trasferito in Italia dove, come Dottore di Ricerca in Fisica, ha lavorato con il ruolo di Responsabile Ricercatore in un Centro di sviluppo di tecnologie e materiali innovativi, Venezia Tecnologie SpA, gruppo ENI, a Porto Marghera (Venezia). All’età di 11 anni, ha frequentato la Scuola di Belle Arti (Liceo Municipal de Artes Visuales) della città di Santa Fe (Argentina). Ha studiato con i maestri argentini O. E. Luna e A. Oliva e con i maestri veneziani G. Cavizzago, S. Bertaggia, N. Costantini, G. Pettener e L. Zarotti (ex-professore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; Workshop con corsi pratici sulla tecnica dell’affresco e tecniche pittoriche antiche all’Isola Lazzaretto Nuovo, Venezia).

Dipinge ad olio, a tempera, a “tempera-uovo con fosfori” (metodo originale di B. Molinas Agnellini per i suoi quadri o installazioni della Serie ‘Lettura Doppia’, da osservare con luce bianca e con luce Ultravioletta) e con la tecnica del “Buon Fresco” (primo affresco su muro: Mestre, 1996, “Omaggio a Giambattista Tiepolo nei 300 anni dalla nascita”).

Nel 1998 ha ricevuto il “Premio della Giuria”, per un affresco (“La città ricercata”), nel 14° Concorso “Renato Marinato”, Marghera (Venezia), con la motivazione: “… per riprendere un’antica tecnica pittorica e riproporla in linguaggio moderno”.

Si vedano affreschi su muro nell’APP “Affresco”: Italia/Veneto/Dosoledo, /Venezia (Chiesa di Sant’Elena), /Marostica; Lombardia; Argentina (6 affreschi nel XXI secolo).

Dal 2018 è uno dei Maestri della Scuola Internazionale per la Tecnica dell’Affresco di Feltre e dal 2021 è Consigliere dell’Associazione Culturale per l’Affresco.

Premiazioni: “Segnalazioni della Giuria”: alla Mostra Concorso Nazionale Villa Farsetti, Santa Maria di Sala, (2004); Expo ‘ArtProtagonist’ Piazzola sul Brenta (2015); “Menzione Speciale nella Sezione Installazioni”, Concorso “Premio Veneto Arte” creato da Massimo Tegon, Mogliano Veneto (2020).

Opere esposte a Mostrascambio e Fiera Motori
12-13 aprile 2025

Il Nano- Mondo dell'Arseniuro di Gallio
(dall'Uomo-Microscopio ai microprocessori dei cellulari degli Uomini-Selfie)
Tempera
70x30 cm
Descrizione: Si racconta il sofisticato percorso della Scienza dei Materiali e della Tecnologia per consentire la telefonia di altissima frequenza. È stato possibile grazie al materiale composto AsGa, Arseniuro di Gallio.
L'autore del quadro ha collaborato nello studio e produzione di 'wafers' monocristallini di AsGa (e del materiale del futuro, InP, più veloce ancora) al Centro Ricerche Venezia di Porto Marghera. Successivamente sui wafers si depositano i film nano-metrici per generare milioni di transistor.
Un viaggio nel Nano-Mondo
Tempera
70x50 cm
Descrizione: L'opera fa parte di una Serie dedicata al Nano Mondo che B. Molinas, come Ricercatore in Fisica, ha osservato con la Microscopia Elettronica e Atomica. Per studiare e ottimizzare un materiale innovativo si "viaggia" per infiniti, strani e belli mondi con oggetti e rilievi dove l'unità adeguata è il Nano-metro (0,000 000 001 metri).

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.