Gianni Polesello

Sei interessato alle opere di questo artista?

Contatta info@biennalevillevenete.com

Gianni Polesello

Nato a Venezia negli anni ’50, in un periodo in cui la città era straordinariamente viva, con i suoi colori, la solidarietà, la bellezza e la gioia di vivere nei campi e nelle calli. Un’epoca in cui stare insieme significava non sentirsi mai soli, e in cui si giocava senza paure, nonostante le difficoltà economiche che per molti erano una realtà quotidiana. Per me, Venezia è stata un ambiente magico, capace di radicare profondamente la mia identità.

A soli 13 anni sono entrato nel mondo del lavoro, trovando fortuna in un negozio artigianale specializzato in dorature, lacche, affreschi, restauro mobili e decorazioni. Qui ho potuto sviluppare la mia innata predisposizione per il disegno e i colori, apprendendo tecniche preziose e immergendomi nel mondo dell’antiquariato. Lavorare nei palazzi più belli della città è stata un’esperienza formativa straordinaria.

Tuttavia, la mia carriera ha subito un brusco cambiamento quando ho sviluppato una grave allergia ai solventi, costringendomi ad abbandonare quel lavoro. Nonostante ciò, non ho mai smesso di coltivare la mia passione per la pittura nel tempo libero. Ho avuto diverse soddisfazioni, tra cui il primo premio all’Extempore di Mestre, un concorso con 200 partecipanti e votazione popolare. Tuttavia, ho sempre rifiutato ogni compromesso: non ho accettato di legarmi a un partito politico per ottenere sponsorizzazioni, perché per me la libertà espressiva nella pittura è sempre stata più importante di qualsiasi ideologia.

Ho poi trovato un impiego che mi ha permesso di vivere Venezia e la sua laguna in un modo nuovo, esplorandola in barca e scoprendo luoghi e persone sempre diversi. Questo mi ha dato l’opportunità di continuare a nutrire la mia passione artistica.

Ora che ho più tempo, ho ripreso a disegnare e dipingere con rinnovato entusiasmo. È in questo percorso che ho incontrato la Dottoressa Stefania Cosma, il cui apprezzamento per le mie opere mi ha portato a partecipare al progetto Biennale Ville Venete con alcune delle mie creazioni. La ringrazio sinceramente: attraverso di lei, ho trovato un ambiente sereno in cui poter esprimere liberamente la mia arte.

Opere esposte a Mostrascambio e Fiera Motori
12-13 aprile 2025

Studio di figura femminile che cammina nel bosco
Olio su tavola fibra di legno
80x100 cm
2024
Descrizione: Ho cercato di darle movimento e bellezza. Una pittura classica, quasi impressionista.
La bellezza non ha confini
Olio su tavola fibra di legno
80x100 cm
2024
Descrizione: La bellezza non ha confini e porta con se le tradizioni della sua cultura.

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.