Sei interessato alle opere di questo artista?

Contatta info@biennalevillevenete.com

Barbara Zaccheo

Barbara Zaccheo è nata a Portogruaro nel 1971 (VE). Ha fatto parte del Centro Artistico Culturale Piranesi dal 1996 e del Centro Grafico dal 2005 al 2010.
La Zaccheo ha studiato pittura presso l’Accademia Artis Domus del Centro Piranesi di Mogliano Veneto, dove frequentava anche incontri di analisi critica con il maestro Giancarlo Zaramella, fondatore del Centro, e presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove lo stesso maestro insegnava.

Oltre alle mostre personali negli anni passati, di cui ne citiamo alcune:
Scoletta dei Calegheri (Venezia, 2001), Sala Barbazza (2002), Al Vapore (Marghera, 2002), Galleria La Cella (Mestre, 2004), Libreria Zanoni (Padova, 2005).

Ha partecipato a molte collettive:
Kursaal (Jesolo, 2002), Sala Convegni di Mogliano (2002), Cassa di Risparmio di Venezia (Mestre, 2009), Galleria Brolo (Mogliano Veneto, 2010/2016), Palazzo Ca’ De Noal (Treviso, 2014).

Nel 2020 viene selezionata e partecipa alla mostra presso la Venice Art Gallery (2020, 2021, 2022) e alla Galleria La Teca di Padova con Omaggio alla Primavera nel 2022.
Nel 2022 la sua opera Toco Tucano (80×60), presentata alla mostra Omaggio alla Primavera, viene inserita in asta online dalla casa d’aste Capitolium Art, raggiungendo la quotazione di 1.100 euro.

Le sue opere sono in permanenza sul sito e-commerce di arte contemporanea della Galleria La Teca di Padova, italiadesign009.com, e nel sito berlinese pamono.com.

Nell’agosto 2022 partecipa con un dipinto alla Rassegna Arte Fiera Montesilvano, curata dal gallerista Fabrizio Serafini della Galleria Arte Incontro di Montesilvano (PE).
Nel mese di ottobre 2022 una sua opera viene esposta alla mostra Il volto: maschera o verità presso la Galleria La Teca, con il dipinto Cioccolato e Arancia.

Il 10 novembre 2022 l’artista dona un suo dipinto, Infanzia (120×80), al Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara. L’opera è stata successivamente venduta all’asta il 3 dicembre 2022, in donazione al museo.

Il 13 maggio 2023 l’artista ha tenuto una mostra personale alla Galleria Jelmony di Piacenza, intitolata Necker, comparendo sul quotidiano Libertà di Vicenza con l’immagine di Infanzia, venduta all’asta al Museo di Pescara.

Il 5 agosto 2023 realizza una mostra personale a Ischia, presso il Torrione di Forio, intitolata Sincretismo Grafico Cromatico, dando così origine a una nuova corrente artistica che sintetizza il suo stile. L’evento ha ottenuto riscontro sulla stampa locale (Il Dispari, Il Golfo) e su Nuvola TV.

Nel 2024, il 2 marzo, inaugura la mostra personale Eclettico Dinamismo Universale con nuove produzioni, presso il Museo delle Genti d’Abruzzo, riscuotendo successo tra il pubblico e comparendo sul quotidiano Il Centro.
Da luglio 2024 partecipa a collettive presso la Scuola Grande San Teodoro a Venezia, Villa Erizzo e Villa Condulmer con BVV.

Nel 2025 inaugurerà una mostra personale a Venezia con lo storico e critico d’arte Marco Dolfin.

L’artista vive e opera a Venezia, Italia.

Opere esposte a Mostrascambio e Fiera Motori
12-13 aprile 2025

Barbara, sedute d'attesa
Vernici su tavola
100X90 cm
2025
Necker, sedute operative
Pastelli ad olio su tavola
100x100 cm
2009

Opere esposte a Villa Condulmer
8-9 Novembre 2024

Toco tucano - Barbara Zaccheo
Toco tucano
Tecnica vernici e pastelli morbidi ad olio
60x80 cm su supporto in legno
2022
Descrizione: Il volatile con il suo becco simbolo di potenza e il timbro delle sue piume colorate portano verso un'elevazione dell'Anima.
Tucano - Barbara Zaccheo
Tucano
Tecnica pastelli ad olio morbidi su cartone MDF
60x80 cm
2005
Descrizione: Il Tucano è la potenza dell'elemento naturale selvaggio, che si esprime tramite il segno e il gesto, il quale permette agli elementi di acquisire forma.

Personificazione di una spontaneità smarrita nella società umana, da ricercarsi nella forza della fisionomia animale e nella libertà di un volo spiccato con ali variopinte, quello dello spirito creativo.

Opere esposte a Villa Navagero Erizzo
21-22 Settembre 2024

Le Geisha
Dittico su due tavole
Tecnica vernici, pastelli ad olio morbidi e grafite pure
130x60 cm
2023
Descrizione: Le geisha donne velate di non-tutta, di una femminilità evoluta.

I colori dei loro kimono hanno la pulsione delle bellezza della vita che da una traccia di un erotismo su qualsiasi particolare tematico.

Bambino giapponese con kimono
Trittico su 3 tavole
Tecnica vernici, pastelli ad olio morbidi e grafite pure
150x60 cm
2024
Descrizione: L'opera è inesauribile, ha un mistero.

È proprio l’opera che da un nome. È il fanciullo che immagina. Immaginiamo con gli occhi del fanciullo… i tuoi.

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.