0

Un viaggio tra le note di Morricone, la voce di Giorgio Lupano e il sapore del Barolo

Una serata indimenticabile, dedicata alla fusione perfetta di arte, musica e vino, ha preso vita ieri sera presso il prestigioso Teatro Accademia di Conegliano. L’evento, intitolato “Il Barolo, Musica e Teatro”, ha incantato il pubblico, offrendo un’esperienza sensoriale unica, che ha saputo intrecciare la storia del Barolo con le suggestioni della grande musica italiana.

Protagonista della serata è stato Giorgio Lupano, la cui voce profonda ha accompagnato gli spettatori in un viaggio affascinante alla scoperta di uno dei vini più nobili d’Italia, il Barolo, attraverso racconti e storie che ne hanno svelato l’essenza e la tradizione.

La magia della narrazione è stata arricchita dalle immortali composizioni del Maestro Ennio Morricone, riarrangiate ed eseguite con maestria dalla chitarra di Massimo Scattolin, dal violino del giovane talento Paolo Tagliamento e dagli archi del Venice Dream Ensemble. Le note potenti e delicate di Morricone, unite alla straordinaria interpretazione degli artisti, hanno creato un’atmosfera di pura emozione, che ha cullato il pubblico in una perfetta armonia tra musica e parole.

“La bellezza salverà il mondo, ma anche il Barolo fa la sua parte”, ha ricordato Fabrizio Caramagna in una citazione che ha saputo cogliere l’essenza della serata: un perfetto connubio di bellezza, arte e sapore.

Il Barolo è stato il grande protagonista, non solo come soggetto della narrazione, ma anche come delizia per il palato. Al termine della serata, il pubblico ha avuto la possibilità di degustare questo vino leggendario, completando così un’esperienza che ha saputo coinvolgere tutti i sensi.

Un evento di grande valore culturale e artistico, che ha lasciato negli spettatori un segno indelebile, dimostrando come musica, teatro e vino possano unirsi in un tutt’uno di straordinaria raffinatezza.

 

Progetto: Il Barolo, musica e teatro

Date e luogo
– 18 settembre 2024 ore 19:00 al Teatro dell’Accademia Conegliano Treviso
– 19 settembre 2024 ore 19:00 al Teatro Ristori Verona

Copyright e Diritti d'Autore: Tutte le immagini e i contenuti presenti su questo sito sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalle normative internazionali in materia di proprietà intellettuale. I diritti relativi alle opere, incluse fotografie, illustrazioni e opere artistiche, appartengono agli autori e artisti specificati per ciascuna opera. È vietata qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo, totale o parziale, senza il permesso scritto dell'autore o titolare del diritto. In caso di violazione di tali diritti, si procederà secondo le normative vigenti in materia di violazione del diritto d'autore, con eventuali azioni legali a tutela dei diritti degli autori. Per richieste di utilizzo, licenze o collaborazioni, si prega di contattare tramite i riferimenti indicati nel sito.

©2019-2025 Biennale Ville Venete. Arte Itinerante nelle Ville Venete.